
In occasione del rinnovo degli uffici di Roma, CRMpartners sta sviluppando un progetto di sostenibilità e inclusione: la creazione di un orto aziendale sui balconi dell’ufficio. Tutti i dipendenti e le dipendenti parteciperanno attivamente alla sua gestione, collaborando e prendendosene cura.
Cos’è B Leaf, l’orto aziendale di CRMpartners
B Leaf è il progetto di CRMpartners che ha l’obiettivo di creare un ambiente più sostenibile che rispecchi i nostri valori e il nostro essere B Corp. Oltre alla creazione di un orto aziendale, l’iniziativa prevede un restyling di tutti gli uffici in ottica green.
La sostenibilità negli ambienti lavorativi
La sostenibilità è ormai sempre più presente nella vita di ogni singola persona ma, è importante considerare come possa essere implementata anche negli ambienti di lavoro.
Dagli uffici alle fabbriche, ci sono molti cambiamenti che possono essere apportati per promuovere pratiche più rispettose dell’ambiente, aumentando allo stesso tempo il benessere dei dipendenti e delle dipendenti.
Dai corporate gardens all’urban farming, le aziende utilizzano sempre più gli ampi spazi esterni dei loro palazzi per coltivare ortaggi e frutta. Ne sono un esempio i progetti di Google, Yahoo e Timberland all’estero e Unicredit, Diesel e Bottega Veneta in Italia.
E se un’azienda non avesse ampi spazi esterni ma volesse comunque creare il proprio orto aziendale? È qui che entra in gioco la fantasia. Ogni zona soleggiata può essere un ottimo angolo per creare un piccolo corporate garden, noi ad esempio abbiamo pensato di sfruttare i nostri balconi.
Come nasce l’iniziativa B Leaf
Creare un orto aziendale ci è sembrata un’iniziativa che potesse coinvolgere colleghe e colleghi con un fine comune, con l’obiettivo di contribuire insieme a generare “nuova vita” e vederla crescere.
Si tratta di un progetto di consapevolezza e sensibilizzazione dei dipendenti e delle dipendenti per dare un duplice messaggio: “si può creare un orto anche sul proprio balcone” e possiamo prendercene cura insieme.
Ma questo è solo uno dei vantaggi di questa iniziativa. Un progetto come B Leaf porta con sé tanti aspetti interessanti:
- La creazione di un ambiente che ci rispecchi ed esprima le nostre personalità. La diversità di mindset, ruoli e figure presenti in azienda, potrà finalmente trovare la sua espressione creativa;
- La possibilità di divagare la mente durante le ore di lavoro. Il nostro lavoro è strettamente connesso all’utilizzo del pc ma fare delle pause e spostare l’attenzione su qualcosa di più naturale, può solo che essere uno stimolo per la nostra mente;
- Un’accoglienza inclusiva. Crediamo che donare una pianta insieme al kit aziendale ad ogni nuovo ingresso in azienda, renda il processo di onboarding ancora più unico e di valore.
Gli obiettivi di B Leaf oggi
Ci stiamo impegnando per creare qualcosa che realmente rispecchi l’essenza di CRMpartners e delle persone che ne fanno parte, vediamo in che modo.
Orto aziendale, corporate garden e postazioni green nell’ufficio di Roma
L’ufficio di Roma ha subito una vera e propria rivoluzione green.
Il primo step è stato la creazione di orto aziendale su uno dei balconi, dove sono stati già messi a dimora alcuni ortaggi, frutti e piantati i primi semi. Tutti i dipendenti già presenti in azienda hanno selezionato e stanno selezionando, il tipo di pianta di cui si prenderanno cura. Dopo la messa a dimora, ad ogni dipendente viene rilasciata una carta d’identità digitale della propria pianta con tutte le indicazioni per prendersene cura nel tempo, ovviamente insieme agli altri colleghi e colleghe. Con il tempo e con l’ingresso di nuove persone, saranno messi a dimora altri semini di cui tutta l’azienda si prenderà cura.
Il secondo balcone dell’ufficio è stato anch’esso riqualificato e colorato con nuove piante, questa volta non da orto e anche qui saranno i/le dipendenti di CRMpartners a prendersene cura.
In ultimo anche gli ambienti interni e le postazioni hanno subito una svolta green. Lungo il corridoio sono state posizionate due pareti di lichene stabilizzato e nelle varie stanze piante da interno a dare colore e vitalità alle singole postazioni.
Workshop, team building e restyling a Milano
L’ufficio di Milano è stato un precursore di tutto il progetto B Leaf. Subito dopo la pandemia, con il rientro in ufficio, è stato organizzato un workshop insieme ad un vivaio per sensibilizzare i/le dipendenti e imparare l’abc della cura delle piante.
Già da tempo CRMpartners aveva iniziato la sua collaborazione con One Tree Planted per piantare un albero dopo ogni progetto ma nelle sedi aziendali non avevamo verde. Con questa occasione è stato fatto un restyling della sede milanese, introducendo oltre 40 piante da interno, di cui si è preso cura e si sta prendendo cura il team di Milano.
L’espansione di B Leaf, l’orto aziendale di CRMpartners
Il progetto però non finisce qui, questa è solo la prima fase.
Lo step successivo sarà quello di organizzare un evento aziendale a cui inviteremo tutte le altre imprese di Via Angelo Bargoni, dove si trova la sede di Roma. Si tratta di un complesso con più di 100 differenti realtà per un bacino di circa 2000 dipendenti.
A loro presenteremo l’idea di “B Leaf” con lo scopo di coinvolgerli nel progetto e diffondere l’iniziativa, in modo che possa essere replicata da altre aziende moltiplicandone gli effetti e la risonanza.
Ci piacerebbe che, in un futuro prossimo, tutto lo stabile di Via Angelo Bargoni diventasse più green, sensibile a queste tematiche e vicino al mondo B Corp Italia.
B Leaf, B Life, B Corp (La visione)
B Leaf è molto di più di un orto aziendale. Dietro questa iniziativa si nascondono tanti messaggi e valori in cui crediamo fermamente.
Prendersi cura di una piantina per noi rappresenta:
- La creazione di un ambiente più accogliente. I colori dei frutti, dei fiori e degli ortaggi rallegrano l’ufficio e riempiono gli spazi non occupati da materiale lavorativo;
- La responsabilizzazione del singolo. Il lavoro insegna a responsabilizzarsi ma questo ruolo può averlo anche una pianta. Prendersi cura di una pianta vuol dire dedicargli tante attenzioni e allo stesso tempo può restituire grandi soddisfazioni;
- Guardare oltre le mura. Un ufficio non deve essere solo stanze, muri, tavoli e computer. Per questo abbiamo scelto di cambiare il nostro ufficio iniziando a realizzare tutte quelle idee che ci permettono di vedere e vivere qualcosa di bello, sostenibile e che ci faccia guardare oltre le “mura aziendali”;
- Lavorare di squadra. Come cantano i Pink Floyd: “Together we stand, divided we fall”, insieme possiamo raggiungere un grande obiettivo, da soli rischiamo di cadere. Ugualmente, il nostro orto aziendale, oltre ad essere una responsabilità del singolo è una responsabilità comune. Tutti i dipendenti e le dipendenti collaborano per la crescita e la cura delle piante, si aiutano senza lasciare nessuno indietro.
La digitalizzazione è sostenibile. Sostenibilità e digitalizzazione sono due concetti molto legati tra loro, in CRMpartners abbiamo sempre cercato di trasmetterlo ai nostri clienti, piantando un albero per ogni progetto concluso. Da oggi oltre a piantare un albero dopo ogni progetto, pianteremo un semino per ogni nuovo ingresso in azienda.
Che altro dire? Se siete incuriositi dal nostro progetto seguite gli aggiornamenti nei prossimi mesi di B Leaf. Se volete anche voi fare un orto aziendale, invece, muovetevi! Aprile è il mese perfetto per la semina e la messa a dimora delle piante.
Sfoglia la Gallery
Alcuni scatti dei primi giorni di semina, del restyling green degli uffici di Roma e del workshop fatto a Milano
Articoli correlati

Benessere aziendale: CRMpartners e Serenis uniti nel supporto psicologico
Tra intelligenza artificiale, ottimizzazione continua delle performance, clienti sempre più esigenti e scadenze pressanti, il benessere aziendale è diventato una...
Read more
Gender Equality Week 2024: la settimana sulla parità torna in CRMpartners
La Gender Equality Week 2024 di CRMpartners, dal titolo “Un anno dopo la certificazione: progresso, parità e nuove sfide”, si...
Read more
Oltre i pregiudizi di genere: la prospettiva maschile di CRMpartners
I pregiudizi di genere continuano a plasmare la nostra società. Nella “discussione” sulla parità tra uomo e donna è importante...
Read more
CRMpartners rinnova la certificazione B Corp
CRMpartners rinnova il suo impegno per la sostenibilità e la responsabilità sociale ottenendo per la seconda volta la certificazione B...
Read more
Il B Corp Month 2024: CRMpartners verso la “Direzione Futuro”
Marzo è stato un mese speciale per CRMpartners, poiché ha segnato il B Corp Month 2024. Da settembre 2020, quando...
Read more
Parità di Genere in azienda: CRMpartners ottiene nuovamente la certificazione
CRMpartners rinnova il suo impegno per la Parità di Genere, si conferma un’azienda attenta al proprio personale ottenendo nuovamente la...
Read more
Gender Equality Week ‘23: la settimana della Parità di Genere in CRMpartners
Uguaglianza, rispetto e valorizzazione delle diversità sono valori in cui CRMpartners ha sempre creduto e investito nel corso degli anni....
Read more
Criteri ESG e Certificazione Parità di Genere in CRMpartners, ce ne parla Alessandro Ubaldi
I criteri ESG, ovvero quelli legati all’Ambiente, alla Responsabilità Sociale e alla Governance, sono diventati sempre più importanti per le...
Read more
CRMpartners si racconta come impresa B Corp, torna il B Corp Month
Anche quest’anno CRMpartners ha preso parte al B Corp Month: l’iniziativa promossa da B Lab, Sistema B e da tutta...
Read more
Certificazione Parità di Genere, CRMpartners ottiene la UNI PdR 125:2022
La certificazione parità di genere è uno dei punti di riferimento per le aziende che vogliono attestare la loro attenzione...
Read more