Gender Equality Week 2024: la settimana sulla parità torna in CRMpartners

Gender Equality Week 2024

La Gender Equality Week 2024 di CRMpartners, dal titolo “Un anno dopo la certificazione: progresso, parità e nuove sfide”, si è ufficialmente conclusa. Dal 25 settembre al 2 ottobre, il team di CRMpartners ha partecipato attivamente a numerosi incontri e attività interattive, confrontandosi con leader femminili, e non solo, su temi centrali per l’uguaglianza di genere e il cambiamento culturale.

La Gender Equality Week nasce con un obiettivo chiaro: costruire una comunità di aziende unite nel promuovere un impegno costante verso l’uguaglianza di genere. Non si tratta solo di inclusione, ma di creare ambienti di lavoro equi, capaci di valorizzare il potenziale di ciascun individuo.

Lo scorso anno, la prima edizione della Gender Equality Week ha coinciso con l’ottenimento della Certificazione per la Parità di Genere da parte di CRMpartners. Era il 2023 e quell’evento ha segnato l’inizio di un percorso che non solo ha rafforzato la cultura aziendale, ma ha anche aperto la strada a discussioni fondamentali per il futuro.

 

Rivivi la Gender Equality Week 2023

 

L’edizione 2024, arricchita dal rinnovo della Certificazione per la Parità di Genere e B Corp, ha preso forma ascoltando attivamente i feedback del nostro team, e da queste riflessioni è emerso il tema principale di quest’anno: parità e benessere. Non solo fisico, ma anche psicologico, economico e relazionale. Grazie al contributo attivo di tutti, siamo riusciti a sviluppare un programma ricco di momenti di confronto, approfondimento e crescita, rafforzando il nostro impegno verso una cultura aziendale più inclusiva.

Parità di Genere in Italia nel 2024

L’Italia purtroppo nel 2024 non fa progressi sul tema della Parità di Genere rispetto al 2023. Il Global Gender Gap Index 2024, vede il nostro Paese in 87esima posizione tra 146 Paesi analizzati, rispetto al 79esimo del 2023.
L’Italia è un caso unico nell’Unione Europea, che vede ben 7 Paesi nella top 10. Il Bel Paese risulta essere tra i più importanti primeggiando in diverse classifiche, ma è ultima su 27 per il dato dell’occupazione femminile, con solo una donna su due che lavora. Inoltre, le donne in Italia raramente occupano posizioni di vertice.

L’Italia però, segna un risultato positivo per quanto riguarda l’ambito dell’istruzione, posizionandosi 56esima e migliorando di 4 posizioni rispetto al 2023. Molti studi italiani, riscontrano una continua crescita nella percentuale di donne e ragazze che acquisiscono titoli di studio, formazione, esperienze lavorative e qualifiche spesso superiori alla controparte maschile.

Secondo i dati emersi, il mondo raggiungerà la Parità di Genere tra 134 anni: ad oggi è stato colmato solo il 68.5% del gender gap. Di certo non sono numeri rassicuranti.
Ed è proprio qui che entra il gioco il ruolo di ogni singola azienda e persona, per fare nel nostro “piccolo” i giusti cambiamenti.

Il percorso verso una vera parità rimane lungo e complesso. Le disparità in ambito economico e politico sono ancora presenti. Le aziende italiane stanno cercando di colmare questo divario, ma molte sfide restano da affrontare, soprattutto in termini di accesso alle stesse opportunità per uomini e donne e di eliminazione degli stereotipi di genere.

La Gender Equality Week 2024 ha voluto riflettere proprio su queste tematiche, proponendo un ricco programma che stimolasse il dibattito e promuovesse l’adozione di nuove pratiche di parità e benessere a favore di una vera equità.

Come si è svolta la Gender Equality Week 2024

Centrata su momenti di confronto, crescita e coinvolgimento attivo, la Gender Equality Week 2024 ha offerto l’opportunità di esplorare le molteplici sfaccettature della Parità di Genere. Il programma ha alternato interviste ispirazionali, workshop interattivi e interventi formativi, creando uno spazio sicuro per discutere di sfide quotidiane e condividere best practice. Ogni incontro ha avuto come filo conduttore il tema dell’ascolto e della contaminazione di idee, stimolando riflessioni profonde sulle azioni concrete che aziende e individui possono intraprendere per promuovere l’equità di genere.

Vediamo nel dettaglio i vari appuntamenti.

Mercoledì 25, intervista a Tsiry Cahn

La Gender Equality Week 2024 è iniziata mercoledì 25 con un’intervista a Tsiry Cahn, Senior Territory Sales Executive di Freshworks, condotta da Costanza Fratta, HR Coordinator di CRMpartners.

 

Tsiry Cahn Freshworks

 

Tsiry ha condiviso la sua straordinaria esperienza di vita, un viaggio iniziato a 19 anni, quando ha lasciato il Madagascar per trasferirsi in Francia con poche risorse economiche e un forte senso di vulnerabilità.
La sua storia è una testimonianza di resilienza e determinazione: ha superato le difficoltà economiche e la solitudine, trasformando ogni ostacolo in un’opportunità.

Tsiry ha parlato delle sfide affrontate come donna in un mondo lavorativo dominato dagli uomini, dove spesso non veniva presa sul serio per il suo aspetto giovanile. Eppure, ogni svalutazione ha rafforzato la sua convinzione nel proprio valore, dimostrando che il vero successo non è solo nei risultati tangibili, ma nella crescita interiore e nella capacità di restare fedeli a se stessi.

Le sue parole hanno ispirato tutti, ricordandoci che non esistono ostacoli insuperabili se affrontati con coraggio e determinazione.

Giovedì 26 – Live workshop nella sede di Roma

Durante la seconda giornata della Gender Equality Week 2024, abbiamo vissuto un’esperienza unica presso la sede di CRMpartners a Roma, con la partecipazione di tutto il team di Roma e Milano, riunendo 50 persone. L’evento è stato aperto dal nostro CEO, Armando De Lucia, che ha sottolineato l’importanza e il valore della Parità di Genere in azienda e nella vita quotidiana.

 

Workshop 2024 CRMpartners Gender Equality

 

La giornata è proseguita con la presentazione del Report d’Impatto 2023, seguita da diversi momenti condotti dal personale di CRMpartners.

Inizialmente c’è stato un intervento riguardo il benessere psicologico sul luogo di lavoro, evidenziando l’importanza di un ambiente supportivo per il benessere di tutti. Successivamente, una roundtable ha dato voce ad alcuni colleghi uomini, che hanno condiviso le loro esperienze come promotori della Parità di Genere nella vita quotidiana, offrendo una prospettiva fresca e coinvolgente.

Il pomeriggio è ripartito dopo la pausa pranzo trattando da parte di alcune colleghe un argomento delicato ma essenziale, ovvero l’equilibrio tra vita professionale e personale, con suggerimenti concreti per affrontare questa sfida; per poi proseguire affrontando il tema della gestione dei clienti indiscreti, offrendo consigli preziosi su come gestire situazioni complesse con professionalità.

L’evento in sede si è infine concluso con una caccia al tesoro, incentrata sui temi della Parità di Genere e della sostenibilità, che ha rafforzato lo spirito di squadra. Un brindisi finale ha celebrato questa intensa e significativa giornata, lasciandoci ispirati e motivati per continuare il nostro impegno verso un futuro più inclusivo e rispettoso delle diversità.

Venerdì 27 – Pitch interattivo con Elena Venuti

Venerdì 27 settembre, abbiamo avuto il piacere di accogliere Elena Venuti, Resources Manager di Luxoft Italy. Elena ci ha raccontato il suo percorso professionale, che da insegnante di lingue l’ha portata a diventare Resources Manager, riflettendo sul concetto di competizione di genere e sull’importanza di garantire a tutti le stesse opportunità.

 

Elena Venuti Luxoft Italia

 

Un esercizio interattivo ha coinvolto tutti i partecipanti, invitandoli a scegliere un valore personale tra 60 opzioni. È stato sorprendente vedere quanto fossero variegate le risposte, confermando che i valori individuali, più che il genere, ci definiscono come persone.

Uno dei momenti più emozionanti è stato il gioco del “Positive Gossip“, durante il quale i partecipanti hanno imparato a elogiare i propri colleghi e colleghe in modo sincero.

Il messaggio finale è stato chiaro: l’uguaglianza di genere si realizzerà quando smetteremo di parlare di genere, concentrandoci sulle persone e sui loro valori, non sul loro genere.

Lunedì 30 – Appuntamento con Francesca Di Giuseppe

Nella penultima giornata della Gender Equality Week 2024, Francesca Di Giuseppe, Procurement and Tendering Manager di Almacis, ha condiviso come durante gli anni di esperienza lavorativa è poi riuscita a ritrovare equilibrio e benessere nella sua città natale, Pescara. L’argomento principale di questo appuntamento è ruotato intorno al concetto di leadership gentile, un approccio che non appartiene esclusivamente al “Gentil Sesso”, ma che valorizza l’ascolto, la gestione delle emozioni e la crescita condivisa.

 

Francesca Di Giuseppe Almacis

 

Francesca ha sottolineato che la leadership non è imposta, ma si costruisce attraverso empatia e ascolto, andando oltre il genere. Ha ribadito che le emozioni sono universali e gestirle è fondamentale per la nostra umanità. Il confronto con i dipendenti ha poi messo in evidenza quanto sia importante relazionarsi in un ambiente inclusivo, dove ciascuno possa esprimere il proprio talento.

Mercoledì 02 – Incontro con Simona La Loggia

Il 2 ottobre abbiamo concluso la Gender Equality Week con un incontro stimolante insieme a Simona La Loggia, HR Business Partner di Jointly, un’azienda certificata per la Parità di Genere e prima B Corp® italiana nel corporate wellbeing.

 

Simona La Loggia Jointly

 

L’appuntamento ha offerto un’opportunità di scambio di idee, focalizzandosi sull’importanza di creare ambienti di lavoro in cui le persone possano crescere e trovare un equilibrio tra vita professionale e personale.
Jointly ha illustrato come nelle sue policy aziendali integri aspetti fondamentali come salute, benessere psicologico, supporto organizzativo e diversità. Questi valori, condivisi anche da CRMpartners, non sono solo teorici, ma rappresentano un impegno quotidiano per valorizzare ogni persona nel nostro ambiente lavorativo.

La contaminazione di idee tra CRMpartners e Jointly ha aperto la strada a nuove soluzioni per affrontare il benessere aziendale. Non esiste un’azienda perfetta, ma il miglioramento collettivo è la chiave per il progresso.

Alla fine dell’incontro, Simona ha presentato il progetto “Dream Gap” di Barbie, evidenziando come gli stereotipi e i pregiudizi sociali continuino a influenzare le scelte delle giovani ragazze. Il progetto mira a colmare il divario di genere, incoraggiando le bambine a sfruttare appieno il loro potenziale.

Riflessioni finali

La Gender Equality Week 2024 ha rappresentato un momento cruciale per riflettere e discutere sull’importanza dell’equità di genere nelle organizzazioni. Attraverso il contributo di ospiti esperte e la partecipazione attiva del personale, abbiamo esplorato nuove prospettive e condiviso strategie innovative per promuovere un ambiente lavorativo inclusivo e rispettoso.

Questo seconda edizione della settimana dedicata alla parità uomo donna, ha dimostrato che il cambiamento non è solo auspicabile, ma possibile, se affrontato con impegno e determinazione. La contaminazione di idee, l’ascolto reciproco e la collaborazione sono le chiavi per costruire una cultura aziendale che valorizzi ogni individuo, indipendentemente dal genere.

Guardando al futuro, siamo ispirati a continuare su questa strada, consapevoli che ogni passo verso l’uguaglianza è un passo verso un ambiente di lavoro migliore per tutti.

La nostra missione non si conclude qui; insieme, possiamo trasformare il dialogo in azione e realizzare un cambiamento duraturo. Grazie a tutti e a tutte per aver condiviso questo viaggio.

Se vuoi collaborare insieme a noi e conoscere le nostre attività riguardo la Parità di Genere in azienda, scrivici a marketing@crmpartners.it, saremo ben felici di ascoltarti!

Collabora insieme a noi

Articoli correlati

Benessere psicologico in azienda

Benessere aziendale: CRMpartners e Serenis uniti nel supporto psicologico

Tra intelligenza artificiale, ottimizzazione continua delle performance, clienti sempre più esigenti e scadenze pressanti, il benessere aziendale è diventato una...

Read more
pregiudizi di genere

Oltre i pregiudizi di genere: la prospettiva maschile di CRMpartners

I pregiudizi di genere continuano a plasmare la nostra società. Nella “discussione” sulla parità tra uomo e donna è importante...

Read more
certificazione B Corp

CRMpartners rinnova la certificazione B Corp

CRMpartners rinnova il suo impegno per la sostenibilità e la responsabilità sociale ottenendo per la seconda volta la certificazione B...

Read more
B Corp Month 2024

Il B Corp Month 2024: CRMpartners verso la “Direzione Futuro”

Marzo è stato un mese speciale per CRMpartners, poiché ha segnato il B Corp Month 2024. Da settembre 2020, quando...

Read more
Certificazione di genere

Parità di Genere in azienda: CRMpartners ottiene nuovamente la certificazione

CRMpartners rinnova il suo impegno per la Parità di Genere, si conferma un’azienda attenta al proprio personale ottenendo nuovamente la...

Read more
Gender Equality Week

Gender Equality Week ‘23: la settimana della Parità di Genere in CRMpartners

Uguaglianza, rispetto e valorizzazione delle diversità sono valori in cui CRMpartners ha sempre creduto e investito nel corso degli anni....

Read more
criteri ESG e Certificazione Parità di Genere

Criteri ESG e Certificazione Parità di Genere in CRMpartners, ce ne parla Alessandro Ubaldi

I criteri ESG, ovvero quelli legati all’Ambiente, alla Responsabilità Sociale e alla Governance, sono diventati sempre più importanti per le...

Read more
orto aziendale

B Leaf, l’orto aziendale di CRMpartners: il nostro progetto di sostenibilità al centro di Roma

In occasione del rinnovo degli uffici di Roma, CRMpartners sta sviluppando un progetto di sostenibilità e inclusione: la creazione di...

Read more
impresa b corp

CRMpartners si racconta come impresa B Corp, torna il B Corp Month

Anche quest’anno CRMpartners ha preso parte al B Corp Month: l’iniziativa promossa da B Lab, Sistema B e da tutta...

Read more
certificazione parità di genere

Certificazione Parità di Genere, CRMpartners ottiene la UNI PdR 125:2022

La certificazione parità di genere è uno dei punti di riferimento per le aziende che vogliono attestare la loro attenzione...

Read more